Nuvole in scatola 2

Main Navigation Menu

  • Sub Menu
  • _Sub item
  • _Sub item
  • _Sub Sub Menu
  • __Sub sub item
  • __Sub sub item
  • Documentation

Social Media Icons

  • instagram
  • pinterest
  • youtube
  • gplus
  • twitter
  • facebook

About me

bla bla

Segnala una violazione

  • Home
  • Sub Menu
  • _Sub item
  • _Sub item
  • _Sub Sub Menu
  • __Sub sub item
  • __Sub sub item
  • Documentation

Facebook

Pagine

  • Home page

Author Details

Hey there, We are Blossom Themes! We are trying to provide you the new way to look and use the blogger templates. Our designers are working hard and pushing the boundaries of possibilities to widen the horizon of the regular templates and provide high quality blogger templates to all hardworking bloggers!
  • Home
    • Version 1
  • Download
  • Social
  • Features
    • Lifestyle
    • Sports Group
      • Category 1
      • Category 2
      • Category 3
      • Category 4
      • Category 5
    • Sub Menu 3
    • Sub Menu 4
  • Contact Us
Ci sono mamme che non vedono l'ora di scegliere le prime scarpine, altre che smaniano per regalare i primi Lego (io! io!), altre ancora che aspettano il momento di comprare i primi libri (sempre io!).
Se appartenete all'ultima categoria, ho una buona notizia per voi: non è mai troppo presto per leggere a un bambino.


Parola di Piccolo D, con il quale ho scoperto e riscoperto il piacere di leggere libri piccolissimi fin da subito, e che da subito mi ha ricambiato con i suoi sorrisi. Ma cosa si può leggere a un bimbo di uno, due, tre, quattro mesi?

Libri in bianco e nero.

La vista dei bimbi, si sa, si sviluppa gradualmente. Nei primi mesi i loro occhi distinguono soprattutto i contrasti forti e le linee nette. Per questo l'ideale, per loro, sono libri con semplici figure in bianco e nero, una per pagina, senza troppi fronzoli.

Animali, uno dei "Primi libri in bianco e nero" di Usborne, è forse il primo libro che avevo comprato al Piccolo T, e il primo che ho ripreso in mano con il Piccolo D.
Oggi lo si trova, in formato più piccolo ma sempre cartonato, in un cofanetto di quattro libri che contiene anche "A spasso", "Bebè" e "Facce".



Il fatto che sia cartonato, naturalmente, non è ancora importante (il Piccolo D ha solo 4 mesi) ma lo sarà presto, quando anche lui scoprirà che in un libro, oltre al piacere di guardare e ascoltare, c'è anche quello di sfogliare, toccare e maneggiare.

Libri con le facce.

C'è un'altra cosa che i neonati sanno distinguere  bene oltre alle figure in bianco e nero: i volti umani. Decodificare un viso, primo fra tutti quello della mamma, e scoprire le sue espressioni è la loro prima forma di lettura, ed è sempre a un viso che dedicano i loro primi dolcissimi sorrisi.
Per rispondere a questa caratteristica cognitiva, i libri di facce devono essere fotografici (il neonato distingue meglio un volto se è realistico) e rappresentare un volto per pagina, frontalmente.



Guarda che faccia! ci è stato regalato dalla pediatra grazie al progetto Nati per Leggere quando il Piccolo T aveva sei mesi, ed è ora il preferito del Piccolo D, che sfodera sempre i suoi migliori sorrisi di fronte alla pagina del bimbo che ride.
Semplice e colorato, con poche pagine cartonate, Guarda che faccia! riporta su ogni doppia pagina la foto di un bimbo a destra e la "traduzione" onomatopeica della sua espressione (di gioia, pianto, stupore ecc) a sinistra, in sei "lingue" diverse.

Libri con azioni semplici.

Sia chiaro: non pretendo che un bimbo di pochissimi mesi capisca il significato di un'azione raccontata su un libro o possa interagire con le sue pagine. Ma proporre un libro che, pur con le caratteristiche adatte a un piccolissimo, sia un po' più evoluto di un semplice libro-dizionario (quelli con un solo soggetto per pagina e una parola che lo definisce) può essere una buona scelta per almeno tre motivi:
  1. La mamma si annoia meno. Per la mamma sarà più semplice e divertente leggere un libro in cui "succede" qualcosa (anche se si tratta di azioni elementari), e questo renderà l'esperienza di lettura più coinvolgente.
  2. Durerà di più. Il bimbo potrà divertirsi a lungo, anche quando imparerà a maneggiarlo e a capirlo meglio, soprattutto se contiene parti interattive come finestrelle dove infilare le dita. Diventerà "un libro per bimbi troppo piccoli" molto più tardi di un libro-dizionario.
  3. Aiuta a capire. Associare a un soggetto una semplice azione faciliterà, in un secondo momento, la comprensione di quello che il bimbo vede.
Nel descrivervi queste caratteristiche ho in mente un libro preciso, anzi: tanti libri di un autore capace di creare cose fantastiche per i piccolissimi: Yusuke Yonezu.



Per il Piccolo D ho scelto Gnam! A me piace..., ma trovo deliziosi anche il coccolosissimo Ti voglio bene o, a proposito di facce ed espressioni, Non piangere!.
Gnam! A me piace... ha disegni semplici ma dallo stile non banale, con contorni ben definiti, e una piccola azione rappresentata con simpatiche finestrelle, che si svolge in due pagine successive. In una doppia pagina vengono presentati un animale e un cibo che gli piace; girando pagina, la foratura sulla bocca dell'animale si sovrappone al cibo facendo in modo che il personaggio lo "mangi" (con una simpatica espressione di gioia).



Nella sua semplicità, anche il finale è simpatico e non scontato: stavolta il goloso è un bimbo, che si mangia tutte le cose che piacevano agli animali delle pagine precedenti.

Libri con onomatopee.


Devo fare una confessione: la foto seguente è stata photoshoppata. La nostra copia di L'uccellino fa... era ridotta talmente male che mi vergognavo a farvela vedere. Il Piccolo T ha sfogliato, maneggiato e "letto" questo libro fino a consumarlo (e al Piccolo D, com'è destino di tutti i fratelli minori, toccano i resti).



Chi l'ha avuto in casa non si stupisce, quindi, che L'uccellino fa... sia un grande classico dei libri per la prima infanzia. L'idea di fondo è semplice ma non scontata: ogni doppia pagina presenta sulla destra una figura (semplice, su sfondo a tinta unita e con contorni netti, quindi facile da decodificare) e sulla sinistra il suo "verso".
Gli abbinamenti vanno dai più semplici (il gatto fa miao) ai più curiosi (il raffreddore fa etciù!), e le numerosissime pagine si susseguono in un ritmo musicale di assonanze e variazioni.
Il successo è assicurato, perché i bimbi adorano i suoni strani e onomatopeici e il tipo di testo "costringe" la mamma a variare la voce e i suoi toni, rendendo l'esperienza di lettura più coinvolgente.
È anche un libro che verrà apprezzato a lungo, e scommetto che un giorno sorprenderete vostro figlio a "leggerlo" da solo, come è successo a me col Piccolo T.


E... i libri del fratello.

Già,  diciamocelo: più che le figure, le azioni e i colori, a un bimbo interessano la voce della mamma e le sue coccole. E allora perché non approfittare per far diventare la lettura un momento di famiglia? Basta tenere in braccio il vostro piccolo durante il solito rito della lettura con il grande. A lui non importeranno le figure in bianco e nero, le onomatopee, i volti o le azioni: quello che conta sarà stare a contatto con voi e con il suo primo eroe: il fratello maggiore.
È il modo più bello per condividere con loro la vostra prima passione in comune.


(Volete consigli su come leggere ai piccolissimi? C'è la seconda parte di questo post che vi aspetta.)

         
Post più recenti Post più vecchi Home page

ABOUT ME

I could look back at my life and get a good story out of it. It's a picture of somebody trying to figure things out.

SUBSCRIBE & FOLLOW

POPULAR POSTS

  • NORD SUD OVEST EST.
  • regalo
  • ninna nanna, ninna oh oh
  • La zuppa più buona del mondo
  • DIMENTICAVO IL TITOLO

Categories

  • 883 2
  • boh 1
  • featured 6
  • libri 4
  • prova 10
  • scorpions 1
  • sting 1

Advertisement

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.
  • Home
  • Megamenu
    • Travel
    • Lifestyle
    • Fashion
    • Beauty
  • Features
    • Left Sidebar Post
    • Fullwidth Post
    • Right Sidebar Post
  • Country
    • United States
    • Australia
    • Denmark
    • United Kingdom
    • Egypt
    • India
  • Fashion
  • Download

Cerca nel blog

Vecchie scatole

  • ►  2020 (2)
    • ►  dicembre (2)
  • ▼  2016 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ▼  aprile (1)
      • Mai troppo presto
    • ►  marzo (3)
  • ►  2015 (1)
    • ►  settembre (1)
  • ►  2014 (2)
    • ►  ottobre (2)
  • ►  2011 (3)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2010 (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)

Instagram

#amoleggerti

#amoleggerti

Scatole

Stay Connected

Labels

883 boh featured libri prova scorpions sting

Follow us on Facebook

Regala un libro

La mia guida ai libri da regalare, divisi per fascia d'età.

Popular Posts

  • La zuppa più buona del mondo
  • regalo
  • In bocca al dottore!

Popular Posts

  • regalo
  • DIMENTICAVO IL TITOLO

Oddthemes

Custom Featured

Copyright © Nuvole in scatola 2. Designed by OddThemes